Cos'è il Progetto "Molise Sicuro"?

Il progetto "Molise Sicuro" è stato ideato nell'anno 2021 dal dott. Ing. Giovanni dell'Aquila a seguito della necessità di rendere consapevoli i datori di lavoro, i lavoratori e non solo, dell'importanza rilevante che ha acquisito negli anni la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

L'attenzione è rivolta a livello nazionale, ma in particolar modo anche a livello regionale.
La regione Molise ha una percentuale elevata di aziende agricole, anche se non mancano aziende edili, siderurgiche, tessili, manufatturiere, chimiche etc.

Nel corso degli anni il fenomeno infortunistico è aumentato nonostante la legislazione sia intervenuta in maniera chiara e decisa per contrastarne gli effetti.

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL tra gennaio e dicembre 2022 sono state 697.773 (+25,7% rispetto allo stesso periodo del 2021), 1.090 delle quali con esito mortale (-10,7%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 60.774 (+9,9%). DATI SUGLI INFORTUNI: Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail nel 2022 sono state 697.773, in aumento del 25,7% rispetto alle 555.236 del 2021 (+25,9% rispetto alle 554.340 del periodo gennaio-dicembre 2020 e +8,7% rispetto alle 641.638 del periodo gennaio-dicembre 2019). DATI CASI MORTALI: Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto nel 2022 sono state 1.090, 131 in meno rispetto alle 1.221 registrate nel 2021 (-10,7%). Si registrano 180 casi in meno rispetto al periodo gennaio-dicembre 2020 (1.270 decessi, dovuti perlopiù all'alta mortalità del Covid) e uno in più rispetto al periodo gennaio-dicembre 2019 (1.089 decessi). Fonte Inail.it

Nonostante i Casi mortali sembrano essere in diminuzione, invece, quelli infortunistici sono in deciso aumento. Quanto detto si può tradurre come un aumento delle probabilità che gli infortuni possano poi tramutarsi in eventi mortali. 
Sebbene si possa pensare che l'abbassamento dei casi mortali sia un aspetto positivo, è vero anche che il valore della diminuzione non è elevato, e ciò prelude il fatto che sia necessario lavorare ancora e di più per portare il numero vicino allo zero, consci del fatto che il livello di rischio non potrà mai essere nullo o inesistente.

Il progetto "Molise Sicuro" si pone come obiettivo il diffondersi della cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, nelle aziende e attraverso le stesse, organizzando ogni anno, in occasione della giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro, dei convegni.
Questi ultimi sono presediuti da professionisti, studiosi e datori di lavoro che si interfacciano tramite un confronto che prende in esame determinati aspetti relativi ai rischi e pericoli che possono essere presenti nella varie realtà lavorative. 

A seguire sono presenti i link ai quali sono collegate le presentazioni (power-point, video etc.) della prima e della seconda edizione del "Molise Sicuro" per chi volesse consultarle.

"La libertà di ogni uomo dipende dalla sua sicurezza" - Giovanni dell'Aquila

Alcune immagini del 3° evento del Safety Tour 2025

Slide II^ edizione

Le slide dei relatori intervenuti nella seconda edizione del "Molise Sicuro" sono a disposizione per gli utenti interessati.

  1. Safety after Brexit, SafetyOn and Emergency Rescue Excercise - Mr. Karl Sollis
  2. Il rischio chimico - Dott. Remo Manoni
  3. L'esigenza delle "linee vita" in Molise - Ing. Giancarlo Vitali

SAFETY TOUR - Eventi sulla sicurezza sul lavoro dal 2023

SAFETY TOUR - Eventi sulla sicurezza sul lavoro dal 2023

Safety Tour - La Sicurezza sul Lavoro al Centro dell’Innovazione

Dal 2023, il Safety Tour è diventato un appuntamento imperdibile per tutti coloro che vogliono approfondire il tema della sicurezza sul lavoro, confrontandosi con i massimi esperti del settore. Questa serie di eventi ha l’obiettivo di sensibilizzare e formare i professionisti sui rischi e sulle soluzioni più avanzate per lavorare in sicurezza, affrontando tematiche fondamentali per ogni settore, con un focus particolare sull’agricoltura.

Nel corso delle giornate del Safety Tour, esploreremo temi cruciali come:

  • Rischio incendio e prevenzione.
  • Il Testo Unico 81/08 e la normativa vigente.
  • vantaggi economici derivanti da un ambiente di lavoro sicuro.
  • rischi lavorativi più comuni, come rumorevibrazioni e altro.
  • Le macchine agricole e l'innovazione tecnologica per una sicurezza ottimale.
  • Tecnologie avanzate come il remote sensingdroni per l'agricoltura e la robotica di precisione, strumenti che stanno rivoluzionando il mondo agricolo per un lavoro più sicuro e sostenibile.

L'evento include:

  • Crediti formativi per la sicurezza sul lavoro.
  • Crediti formativi professionali (CFP) per agronomi e forestali.

Come partecipare:
Prenota il tuo posto e ricevi l'attestato di partecipazione inviando una mail a info@unilabformazione.it 
oppure un messaggio WhatsApp al numero 
371 347 1753, indicando i tuoi dati anagrafici.

Non perdere l’opportunità di aggiornarti, di acquisire nuove competenze e di confrontarti con esperti del settore. Ti aspettiamo!

Slide I^ Edizione